Lago d’Orta

L'incantevole Lago d'Orta

Il promontorio di Orta che si affaccia sull’isola di San Giulio è un luogo incredibilmente affascinante e romantico

L’antico borgo di Orta è uno dei più suggestivi centri del nord d’Italia. È attraversato da caratteristici vicoli sui quali si affacciano palazzi signorili d’epoca rinascimentale/barocca. Non mancano però costruzioni storiche sorte su fondamenta medievali che rievocano l’antica e semplice vita di pescatori ed artigiani.

L’isola di San Giulio, situata di fronte ad Orta, rappresenta da sempre il punto più affascinante del lago. Qui sorge un’antichissima chiesa fondata da San Giulio nel IV secolo. Si può respirare il fascino dell’isola percorrendo la via ad anello che la circonda, ammirando gli stupendi edifici eretti tra il XVI ed il XIX secolo.

Durante l’estate, il lago mitiga la calura. È veramente meraviglioso sdraiarsi al sole e rilassarsi in una delle numerose insenature dove regna la tranquillità.

Le notti sono colme di un’atmosfera romantica e suggestiva, grazie alle numerose manifestazioni internazionali e miriadi di feste e fiere paesane che ogni anno esplodono nei sapori e costumi locali più genuini.

 

Il Sacromonte

Da Orta si può raggiungere a piedi il Sacro Monte, uno dei più importanti santuari piemontesi dedicato a San Francesco d’Assisi. Si tratta di un complesso di 21 cappelle costruite tra il 1500 e l’inizio del 1800.  

In queste cappelle viene narrata la vita del santo attraverso preziose statue in terracotta e legno.

Le statue e i dipinti del Sacro Monte compongono scene di grande realismo, dove le atmosfere naturali, tipiche dell’arte lombarda del primo Seicento, si combinano con l’arte barocca di fine secolo. Tra gli artisti che lavorarono al Sacro Monte di Orta, spiccano i Fiammenghini, il Morazzone, Cristoforo Prestinari, i fratelli d’Enrico, Dionigi Bussola e i fratelli Nuvolone.

La bellezza del paesaggio, il silenzio e il rapporto armonico tra arte, architettura e natura riflettono pienamente la spiritualità francescana.