Lago Maggiore
Il Lago Maggiore
È il secondo, per grandezza, dei laghi italiani dopo quello di Garda.
L’arcipelago delle tre isole Borromeo, di notevole interesse geografico, storico e culturale, rende quest’area unica ed indimenticabile.
L’Isola Superiore, detta anche “dei Pescatori” per sottolineare l’occupazione tipica cui sono dediti da sempre gli abitanti, si presenta al visitatore come uno spettacolare labirinto di vicoli pittoreschi e suggestivi che già suggestionarono famosi visitatori come Hernest Hemingway, Arturo Toscanini e George Bernard Shaw.
Sull’Isola Bella si possono ammirare gli antiche palazzi in cui i Borromeo vissero nel XVII secolo. I suoi giardini, ricchi di ogni varietà di piante e fiori, si sviluppano su dieci terrazze sovrapposte e, abbellite da fontane e statue, sono veramente spettacolari.
L’Isola Madre vanta un lussureggiante giardino ricco di splendide varietà botaniche, tra cui alcune esotiche, all’interno del quale sorge il palazzo cinquecentesco.
Le isole e il castello sono visitabili.dalla fine di marzo ai primi di novembre.












Inoltre
Il comune più grande sulla costa sud del Lago Maggiore è Arona, un importante centro turistico e commerciale. Qui si possono ammirare numerosi monumenti storico-artistici e passeggiare piacevolmente lungo il lago ed i caratteristici vicoli interni.
Ad Arona si può prendere il traghetto ed attraversare il lago per andare ad Angera. Qui è d’obbligo una visita al suo bellissimo castello, la Rocca Borromeo che ospita il museo delle bambole.
Pallanza è situata in una zona molto panoramica ed è ricca di attrazioni turistiche, come Villa Taranto che vanta uno dei più importanti giardini botanici del mondo; Villa San Remigio, circondata da un parco dalla tipica struttura italiana a terrazze; molti musei e costruzioni religiose.
Gianfranco Giustina di Borgomanero, curatore dei giardini delle isole Borromee, fu premiato dalla “Royal Horticultural Society” nel 2014